Malattie del Cavalier King
Prolasso della valvola mitrale (MVD)
E' una malattia degenerativa di uno o entrambi i lembi della valvola mitrale (che separa atrio e ventricolo sinistro) e che provoca il reflusso del sangue dal ventricolo all'atrio durante la sistole ventricolare.Le conseguenze variano a seconda della gravità del difetto ma tendono a peggiorare con il tempo evolvendo in insufficienza cardiaca.Il sintomo più precoce è il soffio mitralico che può essere avvertito ad una attenta visita cardiologica ma l'esame principe per determinare il grado e la progressione della malattia è l'ecocardiografia -doppler.
Attualmente i farmaci di cui disponiamo non permettono di influenzare il progredire della malattia ma solo di ottenere, entro certi limiti, il controllo dei sintomi, per consentire la migliore qualità di vita possibile al paziente.
I riproduttori quindi devono essere sottoposti a regolari controlli cardiologici in quanto i sintomi conclamati possono insorgere in età avanzata.
Lussazione della rotula
Patologia che colpisce frequentemente cani di taglia piccola (L.Mediale) mentre le taglie grandi e giganti sono più raramente soggette(L.Laterale).Consiste nella dislocazione della rotula fuori dalla sua sede naturale con impossibilità all'estensione dell'articolazione colpita.Cause predisponenti alla patologia sono le anomalie strutturali del ginocchio con alterata conformazione di tibia o femore (o entrambi) e i difetti di appiombo dell'arto.Il sintomo caratteristico è la zoppicatura intermittente con alternaza di uso e non uso dell'arto.
Si distinguono 4 gradi in ordine alla gravità del difetto.L'evoluzione della malattia porta ad alterazioni strutturali del ginocchio con vario grado di dolore.La terapia è chirurgica più precocemente possibile.
I riproduttori devono quindi essere testati con accurata visita ortopedica.
Malattie oculari
IL Cavalier può presentare diverse malattie oculari alcune delle quali comportano esclusione dalla riproduzione come la cataratta,la displasia retinica geografica,la microftalmia,la membrana pupillare persistente,microblefaro o altre come la distichiasi,entropion,distrofia corneale,la displasia della retina a pieghe.E'importante che i riproduttori siano sottoposti a regolari visite oculistiche.Non è sufficiente un unico controllo data la diversa età di insorgenza delle varie patologie.
Episodic falling syndrome
Malattia neurologica ad insorgenza precoce che determina aumento del tono muscolare con incapacità di mantenere la stazione quadrupedale.Esiste un test genetico attraverso il quale il cane viene inquadrato inunadireategorie: Esente,Portatore,Affetto.
Curly coat dry eye syndrome
Comporta la presenza di cheratocongiuntivite secca (scarsa o nulla produzione di lacrime) associata ad una anomalia cutanea e del pelo.E' possibile valutare con un test genetico la condizione di portatore.
Flycatch synrome
Sindrome neurologica che si manifesta con caccia a mosche immaginarie,non esiste test genetico.
Syringomielia
Grave sindrome neurologica dovuta a malformazione del sistema nervoso centrale.L'unico esame che può rilevarne la presenza prima della manifestazione dei sintomi è la risonanza magnetica.